Benvenuti nel sito dedicato a tutti i birrificatori casalinghi sparsi per il mondo.

Animated textheadlineswords

Animated textheadlineswords

Vai ai contenuti

All-grain: Macinare i grani con il Mulino Marga automatizzato

Macinare i grani con il Mulino Marga automatizzato

La macinazione dei grani è una delle parti più monotone, se fatta con un mulino avente tramoggia troppo piccola e cestello raccogli ''cereali'' ridotto, specialmente se abbiamo da macinare diversi kg di malti.

Il mulino che sto usando, e che ho da sempre, è il Mulino Marga, che con l'andare avanti mi ha costretto a ricorrere ad alcune modifiche, quali l'ampliamento della tramoggia, con conseguente allargamento del foro di passaggio dei grani, e l'inserimento di uno scivolo di cartone sotto i rulli, collegato direttamente dentro un secchio per alimenti, così posso inserire anche dai 2 kg di malto alla volta, e non devo mai fermarmi a smuovere i grani che non scendono, ed infine non devo mai svuotare il cestello, poichè il tutto cade in un secchio appunto.

Apportate queste modifiche ho risolto in parte il problema del tempo, poichè la macinatura avveniva sempre manualmente.

Automatizzare la macinatura dei grani

Quasto problemino si risolve attaccando al Mulino, o un motore automatico per fare la pasta, che si vende anche a parte, ma costerebbe quanto il mulino, oppure si inserisce un inserto simile a quello della manovella, che io ho trovato in un set di cacciaviti, vecchi e stravecchi, in un'avvitatore manuale.
Proprio in extremis, avrei potuto recuperare l'inserto perfetto da una manovella, di una vecchia macchina per fare la pasta, ma avrei dovuto tagliarla on il flex.
Sotto potete guardare un video dove macino 1,50 kg di grani in pochissimo tempo
Tutti i diritti riservati
homebrewing@birrificando.it
homebrewing@birrificando.it
Tutti i diritti riservati
Torna ai contenuti
Histats.com © 2005-2014 Privacy Policy - Terms Of Use - Check/do